MATERIALE "POLITICO" RIGUARDO AL FREE SOFTWAREE by Linux.It
La politica non è l'arte di raggranellare seggi, ma tutta quella parte
dell'attività umana che è volta all'interesse della comunità (della
polis) più che del singolo. In questo albero di file ho raccolto quello
che ritengo essere interessante sull'argomento.
Il nome GNU dato a questo albero è dovuto al fatto che molte cose sono
traduzioni di materiale del progetto GNU (si veda www.gnu.org, di cui esiste il mirror italiano
presso ILS: it.gnu.org. Non tutto qui è GNU,
comunque; molta altra roba viene da altre fonti ma condivide lo spirito GNU.
Anche questo è free software
La documentazione è software, perché non è certo hardware. Come tale, il
materiale presente in queste pagine è liberamente copiabile, secondo questa licenza, a meno che non specificato diversamente nel
documento stesso.
Questa pagina è curata da Alessandro Rubini, ed è
disponibile nei seguenti luoghi:
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 1998.
Traduzioni di importanti documenti motivazionali
Il manifesto GNU (html, 31kB). Il documento è
molto vecchio (e pure lunghetto), ma esprime molto bene la carica ideale che
spinge verso la creazione e l'adozione del free software. Si ricordi che "GNU"
è un sistema operativo; poiché GNU non è ancora disponibile, Richard Stallman
e la Free Software Foundation consigliano di usare Linux. (Originale: http://it.gnu.org/gnu/manifesto.html).
La "Licenza Pubblica Generale" del Progetto GNU
(solo testo, non html, 22kB). Questa è la licenza usata dai programmi GNU, da
me e da molti altri autori di free sofware. Oltre al legalese la licenza
contiene una spiegazione dei motivi che hanno portato alla formulazione dei
vari punti. (Originale: http://it.gnu.org/copyleft/gpl.html).
[ Top ]
Documenti originali in italiano (non tradotti)
Perché free software
" Verso un'etica del software'' (html, 10kB),
articolo pubblicato dal "giornale dell'ingegnere'' di Milano (giugno '98).
Perché bisognerebbe scegliere il free software invece di quello proprietario.
" Nuove professionalità
informatiche'' (html, 8kB), articolo pubblicato dal "giornale
dell'ingegnere'' di Milano (ottobre '98). L'articolo spiega quali sono i
vantaggi per il programmatore che produce programmi liberi invece che
proprietari.
" Piedone il Finnico'' (html, 16kB), di
Fabrizio Polacco. Proposto ad Avvenimenti e dimenticato. Pubblicato dal
"Giornale della Natura'', numero 114, Giugno-Luglio 1998. Questo articolo, di
agile lettura, descrive come funziona il mercato dell'informatica.
" Linux in Italia'' (html, 3kB), di Marco
Gaiarin. Pubblicato dal "Giornale della Natura'', numero 114, Giugno-Luglio
1998. Breve panoramica della realtà italiana del monto Linux.
" Linux nel Sociale'' (html, 4kB), di
Alessandro Rubini. Pubblicato dal "Giornale della Natura'', numero 114,
Giugno-Luglio 1998. Importanza del free software per le associazioni senza
fini di lucro.
Linux nella didattica
Si veda a questo proposito il
sito Pluto, e a breve il sito ILS (www.linux.it).
La nuova versione (html, 29kB) del
1998. Sempre di Antonio Bernardi. Entrambi questi articoli descrivono perché e
come su può introdurre Linux nell'insegnamento dell'informatica. Offrono
un'ottima analisi dei problemi relativi e dei tempi necessari.
Documenti in Inglese
Parte del materiale qui presente è in lingua inglese, e si tratta di copie
locali su animal.unipv.it e www.linux.it di materiale classico a proposito del
free-software. Questi file vengono da www.gnu.org, www.opensource.org e www.debian.org.
[ Top ]
|